Laurea in Psicologia, indirizzo Psicologia clinica e di comunità (1992-1997, Università di Padova, votazione 107/110).
Tirocinio per esame di Stato presso:
Centro di formazione e consulenza alla coppia e alla famiglia, Associazione S. Maria Mater Domini di Venezia (400 ore, settembre 1997 - marzo 1998). Collaborazione alla progettazione di interventi formativi rivolti alle scuole e agli operatori
socio-sanitari.
Consultorio Familiare di Marghera, Azienda ULSS 12 Veneziana (400 ore, marzo 1998 - settembre 1998). Collaborazione alla progettazione di corsi di educazione alla salute sessuale nelle scuole medie inferiori e
superiori.
Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di psicologo (1999, Università di Padova).
Iscrizione Albo Professionale degli Psicologi del Veneto (n. 3132 del 16/04/1999, sezione A).
Specializzazione in Psicoterapia (1998-2003, Istituto di Gestalt - Human Comunication Center, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione
dell'Università e della Ricerca (MIUR) con Decreto Ministeriale 09/05/1994 e con Decreto Ministeriale 07/12/2001, sede di Venezia, votazione 50/50).
Tirocinio per la specializzazione in psicoterapia presso:
Consultorio Familiare UCIPEM di Mestre (100 ore, gennaio 1998 - gennaio 1999). Osservazione diretta di interventi di consulenza, partecipazione alla discussione e supervisione psichiatrica di casi
specifici.
Consultorio Familiare di Marghera, Azienda ULSS 12 Veneziana (300 ore, novembre 1999 - dicembre 2001). Osservazione clinica, consulenze psicologiche.
Psicoterapia personale (come integrazione alla specializzazione in psicoterapia).
PERFEZIONAMENTO
EMDR Practitioner (accreditamento quale Terapeuta esperto in EMDR)
Presso Associazione per l'EMDR in Italia / EMDR Europe.
Percorso di formazione/supervisione previsto per i Terapeuti EMDR e rispetto dei criteri di accreditamento definiti da EMDR Europe nel corso di validità del certificato.
Certificato europeo di EMDR Practitioner (P-24729 del 25/10/2024).
Sessuologo Clinico
Presso Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata (AISPA) di Milano.
Corso di Perfezionamento in Sessuologia Clinica 1 e 2° anno (200 ore, gennaio 2021-maggio 2023, 100 crediti ECM).
Contenuti principali: Supervisione casi clinici.
Titolo di "Sessuologo Clinico" (superato esame finale in data 21/05/2023).
Consulente in Sessuologia
Presso Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata (AISPA) di Milano.
Corso BASE e AVANZATO di formazione in Consulenza Sessuale (260 ore, novembre 2019-maggio 2021, 100 crediti ECM).
Contenuti principali: Consulenza alle persone omosessuali e transessuali. Le prescrizioni in terapia sessuale. Le focalizzazioni sensoriali. Sessuologia e mindfulness. L'approccio
strategico in sessuologia. Religione e sessualità. Il contratto terapeutico. Disturbi del desiderio sessuale. L'assessualità. Disturbi dell'eccitazione sessuale femminile.
Fisiopatologia dell'orgasmo femminile. Disturbi dell'orgasmo femminile. Disturbi da dolore sessuale femminile. Vaginismo e body-mind connection therapy. Disfunzione erettile: terapia
medica e chirurgica, terapia psicosessuologica. Eiaculazione precoce: terapia medica e sessuologica. Eiaculazione ritardata: terapia sessuologica. EMDR e sessuologia. L'ipnosi in
sessuologia. La sessualità umana. Psicosomatica e sessuologia. Lo sviluppo psicosessuale. L’anamnesi: biologica, generale, sessuale, intrapsichica, relazionale, socioculturale.
Normalità/devianza (miti e stereotipi) in sessuologia. Identità di genere, varianti, devianze. Desiderio e immaginario. Erotismo e pornografia. Sessualità e multiculturalità.
Sessualità e momenti di crisi nel singolo e nella coppia. Sessualità e Malattie a Trasmissione Sessuale (M.S.T.). Sessualità e legge (violenza sessuale, abuso). Adolescenza e
sessualità. Anatomofisiologia della risposta sessuale maschile e femminile. Sessualità riproduttiva: gravidanza, parto, aborto, contraccezione. Disfunzioni sessuali maschili e
femminili, lo screening diagnostico medico e psicologico.
Titolo di "Consulente in Sessuologia" (superato esame finale in data 29/05/2021).
Terapeuta EMDR
Presso Centro di Ricerche e Studi in Psicotraumatologia (CRSP) di Milano - Associazione per l'EMDR in Italia.
Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) - Basic Training Course Level I e II (44 ore, maggio-luglio 2019, 46 crediti ECM).
Titolo di "Terapeuta EMDR" (1 e 2° livello della formazione ufficiale di base in EMDR, riconosciuta da Associazione EMDR Italia, EMDR Europe Association e EMDR Institute, Inc.).
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE: FORMazione ECM (Educazione Continua in Medicina)
Affrontare le sfide iniziali con l'EMDR dalla raccolta della storia alle fasi del protocollo. Come integrare l'EMDR nella propria pratica
clinica.
Organizzatore: Associazione per l'EMDR in Italia (FAD sincrona, 8 ore, febbraio 2025).
Contenuti principali: Le Adverse Childhood Experiences (ACEs). L'importanza dell'Attaccamento. Attaccamento e Rappresentazioni del Sé. La fase 1 del protocollo. La
concettualizzazione del caso.
Attestato di partecipazione: 9 crediti ECM.
Il trattamento EMDR individuale e di gruppo nel Disturbo di Panico (DP) con e senza agorafobia: dalla teoria alla pratica clinica.
Organizzatore: Associazione per l'EMDR in Italia (FAD sincrona, 8 ore, novembre 2024).
Contenuti principali: Fenomenologia del Panico. Neuroscienza affettiva di Panksepp. Teoria dell'Attaccamento. Il DP secondo il modello AIP. Il lavoro clinico con EMDR nel DP.
Attestato di partecipazione: 10,5 crediti ECM.
Identità di genere e orientamento sessuale: aspetti clinici, sociali, giuridici e deontologici.
Organizzatore: FORMAonweb (FAD asincrona, 9 ore, marzo 2024).
Contenuti principali: Identità omosessuale e identità transgender. Omogenitorialità. Percorso di affermazione di genere. Le discriminazioni. Aspetti deontologici connessi
alla professione. Come operare nel migliore dei modi con l’utenza LGBT.
Attestato di partecipazione: 7 crediti ECM.
EMDR e Dipendenze affettive.
Organizzatore: Associazione per l'EMDR in Italia (FAD sincrona, 8 ore, 17 febbraio 2024).
Contenuti principali: Trattamento EMDR applicato alle dipendenze affettive (love addiction). Come lavorare sulle relazioni disfunzionali di pazienti co-dipendenti,
contro-dipendenti e narcisisti.
Attestato di partecipazione: 10 crediti ECM.
Le persone intersex: tra salute e diritto.
Organizzatore: Istituto Superiore di Sanità (FAD asincrona, ore, 17 novembre 2023).
Contenuti principali:
Attestato di partecipazione: 16 crediti ECM.
Prevenzione e controllo dell'infezione da SARS-CoV-2 in strutture residenziali sociosanitarie.
Organizzatore: Fondazione Scuola di Sanità Pubblica di Padova (FAD, 6 ore previste, luglio 2020).
Contenuti principali: Protocolli e procedure per la prevenzione e il controllo dell'infezione da SARS Cov-2 con particolare riferimento alle strutture residenziali
sociosanitarie.
Attestato di partecipazione: 7,8 crediti ECM
Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS-CoV-2: preparazione e contrasto.
Organizzatore: Istituto Superiore di Sanità di Roma (FAD, 16 ore previste, marzo 2020).
Contenuti principali: Orientamento per il personale sanitario affinchè possa affrontare in modo appropriato l’emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus SARS CoV-2
avvalendosi delle evidenze scientifiche attualmente disponibili e delle fonti ufficiali di informazione e aggiornamento.
Attestato di partecipazione: 20,8 crediti ECM
La contenzione manuale, fisica, farmacologica e ambientale dopo la sentenza 50497/2018. Aspetti giuridici, deontologici e operativi.
Organizzatore: Ideas Group srl di Firenze (Padova, marzo 2019).
Contenuti principali: Tipologie di contenzione. Ammissibilità e inammisibilità dopo la sentenza della Cassazione n. 50497/2018. Lo stato di necessità. La contenzione nei vari setting
di cura. L'obbligo di garanzia e di custodia del paziente. Risk management e sicurezza del paziente.
Attestato di partecipazione: 10,6 crediti ECM
La prospettiva delle DAT - Disposizioni Anticipate di Trattamento. Teoria e pratica.
Organizzatore: IPAB "A. Galvan" di Pontelongo (PD) (Pontelongo, 12 ore, dicembre 2018).
Contenuti principali: La problematica del fine vita: quesiti bioetici a confronto e necessità di una giurisdizione in materia. La legge n. 219/2017 in
materia di consenso informato e di disposizioni di volontà anticipate rispetto a possibili trattamenti in fase avanzata o terminale di malattia. Aspetti psicologici legati alla
deposizione di una disposizione anticipata di trattamento.
Attestato di partecipazione: 14,3 crediti ECM
Genitorialità, filiazione e famiglia. Le nuove sfide.
Organizzatore: CIRF, Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Famiglia dell'Università degli Studi di Padova (Padova, 10 ore, novembre
2017).
Contenuti principali: Genitorialità e filiazione all’interno dei nuovi modelli
familiari. Famiglie ricostituite. Coppie e fecondazione assistita. Modelli di intervento, di sostegno, prevenzione e assistenza alla famiglia.
Attestato di partecipazione: 10,2 crediti ECM.
Dalla famiglia alle famiglie. Compiti di sviluppo e specificità relazionali. Nuovi approcci di intervento e di ricerca.
Organizzatore: CIRF, Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Famiglia
dell'Università degli Studi di Padova (Padova, 9 ore, novembre 2016)
Contenuti principali: Le trasformazioni familiari. Famiglie omogenitoriali. Famiglie con bambini o adolescenti con disagio psichico.
Attestato di partecipazione: 10,5 crediti ECM.
Le emozioni in adolescenza. Un mondo di colori, chiaroscuri e ombre.
Organizzatore:CIRF, Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Famiglia
dell'Università degli studi di Padova (Padova, 9 ore, novembre 2015).
Contenuti principali: L'adolescenza fase di passaggio unica e irripetibile. Il lavoro psicologico con gli adolescenti e le loro emozioni urlate.
Adolescenti e sessualità nell'era di internet.
Attestato di partecipazione: 10 crediti ECM.
La gestione delle cronicità ostruttive respiratorie nell'ambito di una visione di sistema.
Organizzatore: METIS srl Società Scientifica dei Medici di Medicina Generale (FAD, 25 ore previste, febbraio 2014).
Contenuti principali: La gestione del paziente con BPCO o con asma nella medicina generale. L'aderenza alla terapie: problemi e costi. Applicazione
nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'Evidence Based Practice (EBM-EBN-EBP).
Attestato di partecipazione:25 crediti ECM.
Seminario di formazione alla terapia basata sulla mentalizzazione (MBT)
Organizzatore: Azienda Ospedaliero-Universitaria "S. Maria della Misericordia" di Udine (Udine, 7 ore, dicembre 2013).
Contenuti principali: Concetto di mentalizzazione. L'esperienza del gruppo di Richmond nel trattamento intensivo dei disordini della personalità. La
terapia basata sulla mentalizzazione applicata ai disordini del comportamento alimentare.
Attestato di partecipazione:7 crediti ECM.
Il DSM-5: come cambia la diagnosi.
Organizzatore: Ordine degli Psicologi del Veneto (Padova, 7 ore, dicembre 2013).
Contenuti principali: Analisi delle modifiche nella pratica psicologica e psicoterapeutica derivanti dall'impiego del nuovo DSM-5.
Attestato di partecipazione:3 crediti ECM.
DSM-5: cosa cambia nell'intervento dello psicologo.
Organizzatore: Ordine degli Psicologi del Veneto (Padova, 5 ore, ottobre 2013).
Contenuti principali: Analisi delle principali novità del DSM-5.
Attestato di partecipazione:2 crediti ECM.
Il contributo della psicologia alla medicina per l'umanizzazione delle cure.
Organizzatore: Ordine degli Psicologi del Veneto (Mestre, 7 ore, novembre 2012).
Contenuti principali: Psicologia ospedaliera
Attestato di partecipazione:4 crediti ECM.
La gestione del tempo e la capacità di delega.
Organizzatore: Irecoop Veneto (Piove di Sacco, 8 ore, ottobre 2012).
Contenuti principali: Modalità per una gestione efficace del tempo nelle organizzazioni socio
sanitarie.
Attestato di partecipazione:8 crediti ECM.
Il Vissuto Immaginativo Catatimico. Intervento implicito. Riflessioni teoriche e pratiche.
Organizzatore: Scuola Italiana di Psicoterapia per le Tecniche Immaginative di Analisi e Ristrutturazione del Profondo (Treviso, 7 ore, novembre
2011).
Contenuti principali: Il Vissuto Immaginativo Catatimico (VIC) secondo Hansacarl Leuner. Livello esplicito ed
implicito. L'elaborazione dei sogni attraverso il disegno nel metodo VIC.
Attestato di partecipazione:8 crediti ECM.
La terapia ipnotica centrata sulla resilienza.
Organizzatore: Scuola S.P.P.I.E. "H. Bernheim" (Verona, 7 ore, ottobre 2011).
Contenuti principali: Il concetto di resilienza. L'impiego del metodo
ipnotico per la ricerca delle risorse del paziente nel presente finalizzata alla realizzazione delle proprie potenzialità nel futuro. La rielaborazione emozionale e cognitiva
attraverso l'approccio ipnotico basato sulla resilienza.
Attestato di partecipazione:3 crediti ECM.
Il trattamento multidisciplinare dell'obesità grave.
Organizzatore: Adveniam s.r.l. - Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico (Milano, dicembre 2010).
Contenuti principali: Complicanze dell'obesità. Prevenzione e cura dell'obesità grave.
Attestato di partecipazione:13 crediti ECM.
La lotta all'obesità dall'età infantile a quella adulta.
Organizzatore: Adveniam - Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico (Milano, dicembre 2010).
Contenuti principali: Epidemiologia dell'obesità infantile, adolescenziale e dell'adulto.
Classificazione e inquadramento del paziente obeso. Trattamento medico e psicologico dell'obesità.
Attestato di partecipazione:13 crediti ECM.
Le tecniche di respiro nella relazione terapeutica.
Organizzatore: Imagine s.r.l. (Gallarate, novembre 2010).
Contenuti principali: Il respiro come ponte fra inconscio e subconscio. La respirazione nel processo
terapeutico. Applicazione delle tecniche di respiro nella relazione terapeutica in presenza di patologie specifiche.
Attestato di partecipazione:16 crediti ECM.
Il professionista sanitario e il paziente anziano.
Organizzatore: Management Consulting (Piove di Sacco, 8 ore, novembre 2010).
Contenuti principali: Indicazioni per una corretta gestione della comunicazione con il paziente
anziano.
Attestato di partecipazione:10 crediti ECM.
L'empatia con il paziente di Alzheimer.
Organizzatore: Management Consulting (Piove di Sacco, 8 ore, settembre 2010).
Contenuti principali: Le emozioni come strumento di cura nella relazione d'aiuto con soggetti affetti
da demenza.
Attestato di partecipazione:10 crediti ECM.
La riabilitazione neuropsicologica alla guida.
Organizzatore: Laboratorio di Consulenza e Supervisione Neuropsicologica dell'Università di Padova (Padova, 6.5 ore, dicembre 2009).
Contenuti principali: Valutazione delle capacità di guida. Aspetti critici della valutazione cognitiva
per la guida. Riabilitazione di funzioni, capacità e performance per la guida.
Attestato di partecipazione:5 crediti ECM.
Dall'analisi dei bisogni alla valutazione dell'efficacia degli interventi formativi.
Organizzatore: Network Training di Padova (Piove di Sacco, 8 ore, novembre 2009).
Contenuti principali: Analisi dei bisogni formativi. Il processo di valutazione degli interventi
formativi: il modello di Kaufman.
Attestato di partecipazione:10 crediti ECM.
Il corpo rivela: fondamenti funzionali ed anatomo-fisiologici di lettura posturale, morfologica, espressiva. Dalle stereotipie al cambiamento nelle relazioni di cura.
Organizzatore: Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale di Padova (Padova, 14 ore, ottobre 2009).
Contenuti principali: Introduzione teorica al modello di Psicoterapia Funzionale. L'interazione tra i
Funzionamenti di Fondo. Il sistema tonico posturale e gli ingressi sensoriali coinvolti nel controllo della postura e dell'equilibrio. Esercitazioni pratiche.
Attestato di partecipazione:11 crediti ECM.
Emergenza salute mentale e benessere, diritti del malato e dell'operatore della cura.
Organizzatore: Studia e Lavora s.r.l. di Milano (Verona, 7 ore, ottobre 2009).
Contenuti principali: Analisi critica del nuovo Progetto Obiettivo Regionale per la Tutela della Salute
Mentale (DGR 105/CR 14.07.2009).
Attestato di partecipazione:7 crediti ECM.
Il corpo in psicoterapia.
Organizzatore: Istituto di Gestalt - H.C.C. Human Comunication Center di Venezia (Mestre, 26 ore, novembre 2007).
Contenuti principali: Processi corporei nei disturbi del comportamento alimentare e nei disturbi
ipocondriaci.
Attestato di partecipazione:33 crediti ECM.
Corso per Facilitatori in ambito sociale ai sensi della Legge Regionale 22/2002.
Organizzatore: Agenzia Regionale Socio Sanitaria (ARSS) del Veneto (Venezia, 16 ore, giugno 2007).
Contenuti principali: L.R. 22/2002. Sistemi di accreditamento. Miglioramento continuo della qualità.
Attestato di partecipazione:17 crediti ECM.
La sofferenza agìta dell'adolescente.
Organizzatore: Azienda ULSS 16 e Azienda Ospedale-Università di Padova (Abano Terme, 15 ore, giugno 2005).
Contenuti principali: Sviluppo dell'aggressività, della violenza e della disperazione adolescenziale.
Modelli per la prevenzione dei disturbi psicologici nell'adolescenza.
Attestato di partecipazione:9 crediti ECM.
Aggiornamento professionale: altra formazione
Follia demenza e libertà: principi giuridici e strategie di intervento per la liberazione dalla contenzione fisica e
farmacologica.
Organizzatore: Istituto "A. Galvan" di Pontelongo (PD) (Pontelongo, 4 ore, gennaio 2020).
Contenuti principali: strategie comportamentali per non contenere gli ospiti con demenza con disturbi comportamentali.
Attestato di partecipazione.
Corso per Valutatori in ambito sociale ai sensi della Legge Regionale 22/2002.
Organizzatore: Agenzia Regionale Socio Sanitaria (ARSS) del Veneto (Venezia, 24 ore, giugno 2007).
Contenuti principali: Accreditamento istituzionale delle strutture sociali e socio-sanitarie.
Titolo di:Valutatore in ambito sociosanitario e sociale ai sensi della L.R. 22/2002.
Corso di aggiornamento e supervisione per psicoterapeuti "Diagnosi e intervento in psicoterapia".
Organizzatore: Istituto di Gestalt - H.C.C. Human Comunication Center di Venezia (Mestre, 7 ore, marzo 2005).
Contenuti principali: Analisi del processo diagnostico in psicoterapia della Gestalt.
Attestato di partecipazione.
Il nuovo Testo Unico sulla privacy: le novità per gli operatori sanitari e socio-assistenziali.
Organizzatore: CISEL - Centro studi per gli enti locali di Milano (Milano, 7 ore, novembre 2003).
Contenuti principali: La protezione dei dati personali. Misure di sicurezza.
Attestato di partecipazione.
La comunicazione interpersonale ad orientamento gestaltico.
Organizzatore: Istituto di Gestalt - H.C.C. Human Comunication Center di Venezia (Venezia, 16 ore, dicembre 2000).
Contenuti principali: Studio di un modello di training sulla comunicazione interpersonale.
Attestato di partecipazione.
Principali esperienze lavorative
Da maggio 2003: svolgo la libera professione come psicoterapeuta presso il mio studio di Mestre Venezia.
Psicoterapia.
Da giugno 1999: svolgo la libera professione come psicologo presso il mio studio di Mestre Venezia.
Gestione di un progetto per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo (progetto Basta bullismo! a.s.
2006/2007).
Da gennaio 2000 a giugno 2000: collaborazione presso "Casa Gaudenzio" s.c.r.l. di Padova (Residenza Sanitaria Assistenziale per pazienti affetti da sclerosi
multipla).
Gestione di un corso di formazione rivolto agli operatori socio-sanitari sui temi della relazione di cura e della
comunicazione interpersonale.
Da gennaio 1995 a giugno 1995: collaborazione presso la ex Fondazione "San Servolo" di Venezia (Istituto per le Ricerche e gli Studi sull'Emarginazione Sociale e Culturale).
Svolgimento delle fasi preliminari di una ricerca relativa al percorso istituzionale e non istituzionale del paziente
psichiatrico dopo la legge 180/78.
Da marzo 1991 a marzo 1992: servizio sostitutivo civile presso ex Ospedale Psichiatrico "S. Artemio" di Treviso (Centro Riabilitativo "La Zattera").
Partecipazione attiva alla progettazione ed attuazione di interventi riabilitativi rivolti ad un nucleo di pazienti
psichiatrici.