Approfondimenti

La figura professionale dello psicologo e dello psicoterapeuta

Lo psicologo è un professionista che possiede specifiche competenze nell'uso di strumenti per la prevenzione, la diagnosi, la riabilitazione e il sostegno in ambito psicologico.

 

Il titolo professionale di psicologo spetta a chi è iscritto nella Sezione A dell'Albo Professionale, a cui si accede dopo il superamento dell'esame di Stato. Per l'ammissione all'esame di Stato è richiesta la laurea specialistica quinquennale in psicologia, oltre a un tirocinio della durata di un anno.

 

Fra le altre competenze dello psicologo vi sono le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in ambito psicologico, nonché il coordinamento e la supervisione delle attività degli iscritti alla Sezione B dell'Albo Professionale, cioè i Dottori in Scienze Psicologiche (laurea triennale).

 

Lo psicoterapeuta è uno psicologo (o un medico) che ha conseguito la specializzazione in psicoterapia e che può pertanto esercitare l'attività di psicoterapia.

 

La legge istitutiva della professione dello psicologo stabilisce che lo psicoterapeuta possa esercitare la propria attività dopo uno specifico percorso di formazione che comprende la frequenza e il superamento di un corso di specializzazione almeno quadriennale in psicoterapia. Anche i laureati in medicina e chirurgia possono esercitare l'attività di psicoterapia, purché frequentino e superino il corso di specializzazione. Nella formazione dello psicoterapeuta può essere previsto un percorso di psicoterapia personale, grazie al quale lo psicoterapeuta impara a comprendere la sofferenza altrui, a prendere consapevolezza dei propri conflitti e a risolverli. L'esercizio dell'attività di psicoterapia è annotato nell'Albo Professionale.


La psicoterapia

La psicoterapia è un tipo di cura che utilizza la relazione interpersonale per aiutare le persone ad affrontare problemi di natura psicologica. Si fonda sullo scambio verbale e sull'ascolto attivo, con specifica attenzione al mondo emozionale e motivazionale.

 

Talvolta l'intervento dello psicoterapeuta è richiesto per gestire situazioni di lieve malessere, che rappresentano normali passaggi legati al ciclo della vita. In questi casi, lo psicoterapeuta può aiutare la persona ad affrontare queste difficoltà di natura non strettamente patologica con interventi di consulenza specifica o con un breve ciclo di colloqui psicologici.

 

Altre volte, le persone si rivolgono allo psicoterapeuta perché vivono un disagio psicologico più intenso. La persona può sperimentare una sofferenza marcata, può sentirsi per gran parte del suo tempo irritabile, emotivamente instabile, ansiosa, depressa, può sperimentare difficoltà di concentrazione, pensieri ricorrenti, intrusivi, che alterano il normale funzionamento nelle varie attività quotidiane. In questi casi, lo psicoterapeuta, dopo adeguata valutazione del caso, predispone un piano terapeutico al fine di ridurre la sintomatologia, alleviare la sofferenza e, quando possibile, ripristinare il normale funzionamento del soggetto.


Prestazioni psicologiche a distanza

Il dibattito sulle prestazioni psicologiche a distanza è relativamente recente. Il CNOP ha pubblicato nel 2013 le prime raccomandazioni dell'Ordine Nazionale Psicologi sul tema.

Nel 2017 è stato pubblicato un nuovo documento sulla materia, piuttosto corposo, che comprende le nuove linee guida per le prestazioni a distanza.

Download
Digitalizzazione della professione e dell'intervento psicologico mediato dal web.
Documento recepito dal Consiglio nazionale nella seduta del 3 marzo 2017, con delibera n. 12. All'interno (pagg. 79-81) sono presentate le Linee guida per le prestazioni psicologiche via internet e a distanza.
Digitalizzazione della professione.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.8 MB